Cos'è nedo fiano?

Nedo Fiano: Vitigno e Vino

Il Nedo Fiano è un vitigno a bacca bianca italiano, coltivato principalmente in Campania, particolarmente nelle zone di Avellino. È noto soprattutto per essere l'uva principale del vino Fiano di Avellino DOCG.

Caratteristiche del Vitigno:

  • Origini: Si ritiene che il Fiano abbia origini antiche, probabilmente greco-romane, con radici nel "Vitis apiana" menzionato da Plinio il Vecchio.
  • Acino: Ha acini di medie dimensioni, sferici e con buccia spessa, di colore giallo-verdognolo tendente al dorato a maturazione.
  • Foglia: La foglia è di media grandezza, pentagonale, trilobata o pentalobata.
  • Resistenza: È un vitigno abbastanza resistente alle malattie e ben adattabile a diversi tipi di terreno, anche se predilige quelli vulcanici o argilloso-calcarei.

Caratteristiche del Vino Fiano (principalmente Fiano di Avellino):

  • Colore: Giallo paglierino intenso, che può evolvere verso riflessi dorati con l'invecchiamento.
  • Profumo: Ampio e complesso, con note di frutta secca (nocciola, mandorla), agrumi (cedro, pompelmo), fiori bianchi (biancospino), miele e sentori minerali.
  • Gusto: Secco, caldo, morbido, con buona acidità e sapidità. Generalmente persistente al palato.
  • Abbinamenti: Si abbina bene a piatti di pesce, frutti di mare, carni bianche, formaggi freschi o di media stagionatura e preparazioni delicate.
  • Potenziale di Invecchiamento: Molti Fiano di Avellino hanno un buon potenziale di invecchiamento, sviluppando complessità e aromi terziari nel tempo. L'invecchiamento si verifica solitamente in bottiglia.

Altre zone di coltivazione (meno significative):

Oltre alla Campania, il Fiano è coltivato, in misura minore, anche in altre regioni del Sud Italia come Puglia e Sicilia, dove viene vinificato in purezza o in uvaggio con altri vitigni autoctoni. In queste zone si possono trovare vini con caratteristiche diverse rispetto al Fiano di Avellino.